| 
																		 
																		
																		 
																		 Un 
																		programma 
																		totalmente 
																		rinnovato, 
																		scaturito 
																		dall'esperienza 
																		di 15 
																		anni di 
																		crociere 
																		alle 
																		Eolie. 
																		 
																		I L 
																		CATAMARANO 
																		Questa 
																		crociera 
																		si 
																		svolge a 
																		bordo di 
																		un 
																		grande e 
																		moderno 
																		catamarano 
																		a vela 
																		lungo 20 
																		mt e 
																		largo 9 
																		mt, 
																		costruito 
																		su 
																		progetto 
																		Wharram. 
																		Porta 
																		fino a 
																		10 
																		persone 
																		oltre 
																		all'equipaggio. 
																		A bordo 
																		ci sono 
																		6 cabine 
																		doppie e 
																		4 bagni. 
																		Il 
																		pozzetto 
																		è molto 
																		grande, 
																		circa 16 
																		mq, ed è 
																		il luogo 
																		ideale 
																		per 
																		godersi 
																		intere 
																		giornate 
																		di sole 
																		e 
																		ospitare 
																		memorabili 
																		cene al 
																		tramonto 
																		del 
																		sole. Il 
																		catamarano, 
																		per 
																		definizione, 
																		e' 
																		un'imbarcazione 
																		che 
																		assicura 
																		un 
																		elevato 
																		comfort 
																		e 
																		un'alta 
																		stabilità 
																		anche 
																		con mare 
																		increspato, 
																		questo 
																		vuol 
																		dire che 
																		difficilmente 
																		si 
																		soffre 
																		il mal 
																		di mare. 
																		Inoltre 
																		il basso 
																		pescaggio 
																		permette 
																		di 
																		entrare 
																		in 
																		assoluta 
																		sicurezza 
																		in 
																		calette 
																		e rade 
																		irraggiungibili 
																		da 
																		imbarcazioni 
																		di altro 
																		tipo. 
																		Sono a 
																		disposizione 
																		a bordo 
																		attrezzatura 
																		da pesca 
																		e 
																		snorkeling.
																		
																		
																		
																		Maggiori 
																		info 
																		sulla 
																		barca 
																		 
																		LA 
																		VACANZA 
																		
																		 L’arcipelago 
																		delle 
																		Eolie è 
																		una di 
																		quelle 
																		località 
																		il cui 
																		solo 
																		nome 
																		basta di 
																		per sé 
																		come 
																		garanzia 
																		di una 
																		vacanza 
																		strepitosa.
																		
																		Alicudi,
																		
																		Filicudi,
																		
																		Vulcano,
																		
																		Lipari,
																		
																		Panarea,
																		
																		Stromboli 
																		e
																		
																		Salina: 
																		sette 
																		perle 
																		siciliane 
																		che 
																		insieme 
																		appagano 
																		ogni 
																		desiderio 
																		del 
																		vacanziere 
																		che 
																		solca 
																		questo 
																		specchio 
																		di mare. 
																		Partiremo 
																		da 
																		Lipari, 
																		città 
																		dal 
																		passato 
																		ricco di 
																		storia e 
																		continueremo 
																		la 
																		peregrinazione 
																		di isola 
																		in 
																		isola, 
																		per 
																		assaporare 
																		quanto 
																		di 
																		particolare 
																		e unico 
																		possiede 
																		ognuna 
																		di esse. 
																		Vivremo 
																		momenti 
																		di 
																		intenso 
																		relax in 
																		mezzo 
																		alla 
																		natura 
																		selvaggia 
																		di 
																		Salina, 
																		ci 
																		scopriremo 
																		avventurieri 
																		nella 
																		camminata 
																		che ci 
																		farà 
																		conquistare 
																		il 
																		cratere 
																		di 
																		Vulcano 
																		per 
																		perderci 
																		poi tra 
																		i 
																		divertimenti 
																		e la 
																		vita 
																		notturna 
																		nella 
																		piccola 
																		Panarea. 
																		Se è 
																		vero che 
																		chi si 
																		allontana 
																		dalla 
																		natura 
																		perde la 
																		propria 
																		anima, 
																		l’Arcipelago 
																		delle 
																		Eolie è 
																		il posto 
																		giusto 
																		per 
																		ritrovarla. 
																		 
																		 INFORMAZIONI 
																		UTILI 
																		
																		Imbarcazione: 
																		catamarano 
																		di 20 mt. 
																		Sistemazione 
																		in 5 
																		cabine 
																		doppie 
																		con 3 
																		bagni a 
																		disposizione. 
																		
																		Indirizzo 
																		per 
																		l'imbarco: 
																		sarà 
																		fornito 
																		al 
																		momento 
																		dell'iscrizione. 
																		Partenza 
																		da 
																		Lipari. 
																		
																		
																		   
																		
																		
																		
																		
																		Nota 
																		bene:  
																		
																		
																		L’imbarco 
																		è 
																		previsto 
																		nella 
																		mattinata 
																		del 
																		giorno 
																		di 
																		partenza, 
																		nel caso 
																		tu debba 
																		arrivare 
																		la sera 
																		prima 
																		potrai 
																		prenotare 
																		una 
																		notte 
																		extra 
																		con un 
																		supplemento 
																		di € 40. 
																		
																		
																		
																		Durata: 
																		7 giorni 
																		con 6 
																		pernottamenti, 
																		da 
																		lunedì 
																		mattina 
																		a 
																		domenica 
																		mattina. 
																		
																		Partecipanti: 
																		barca da 
																		10 
																		persone 
																		+ 
																		skipper 
																		e 
																		hostess. 
																		 
																		 
																		 Quota 
																		individuale 
																		indicativo: 
																		 
																		
																		
																		
																		Comprende: 
																		
																		 
																		sistemazione 
																		in 
																		cabine 
																		doppie, 
																		  
																		 
																		
																		
																		
																		Non 
																		comprende: 
																		
																		 
																			- 
																			
																			viaggio 
																		fino al 
																		luogo 
																		d'imbarco, 
																			
																			  
																			- 
																			
																			
																			spese 
																			di 
																			equipaggio;  
																			- 
																			
																			
																			cambusa* 
																			carburante* 
																			ed 
																			eventuali 
																		  marine*  
																			- 
																			
																			quanto 
																		non 
																		indicato 
																		alla 
																		voce "la 
																		quota 
																		comprende"  
																		 
																		Per le 
																		spese di
																			equipaggio 
																		ovvero 
																		skipper 
																		e 
																		hostess/steward 
																		si 
																		versano 
																		in loco 
																		al 
																		momento 
																		dell'imbarco € 250
																		a 
																		testa.                                                                        
																		
																		
																		
																		. 
																		
																		                                                                        
																		 Per quanto riguarda le spese di cambusa*, carburante* e  marina* stimiamo all’incirca 130/170 € in tutto a persona.   
																		  Queste spese sono a carico di tutti gli ospiti e si  gestiscono con cassa comune.                                                                        
																		  *Cambusa: sono le spese per il cibo e le bevande a bordo.  Durante la crociera non mancherà occasione di scendere a terra e gustare i  piatti tipici.  
                                                                          *Carburante: il consumo di una barca a vela è comunque  molto basso, e, soprattutto, dipendente da quanto si va a vela.  
                                                                          *Spese di ormeggio (marina): dipendono dalla frequenza  con cui si va in porto. Cerchiamo di trovare il giusto compromesso tra rade e  porti. 
                                                                         Skipper 
		  e 
		  hostess/steward: 
		  gli 
		  skipper 
		  sono 
		  professionisti 
		  del mare 
		  che 
		  organizzano 
		  la vita 
		  sopra 
		  coperta, 
		  mentre 
		  hostess 
		  o 
		  steward 
		  curano, 
		  con 
		  l’aiuto 
																		di 
																		tutti, 
																		la 
																		cucina. 
          Nota 
		  bene: 
		  si 
		  applicano 
		  le
		  condizioni 
		  generali 
		  del 
		  contratto 
		  di 
		  vendita 
		  di 
		  pacchetti 
		  turistici,
		  
		  
		  info 
		  assicurazione,
		  
		  
		  info 
		  prenotazione 
		  e
		  
		  
		  info 
		  viaggio. 
		   
		   
		  
		  PROGRAMMA 
		   Lunedì: 
																		imbarco 
																		entro le 
																		13.00 
			
			Pontile La Buona Fonda - Lipari - Eolie 
			e 
																		sistemazione 
																		delle 
																		proprie 
																		cabine. 
																		Chi è 
																		intenzionato 
																		a 
																		provare 
																		l’emozione 
																		della 
																		salita 
																		allo 
		  
		  Stromboli 
		  																lo 
																		comunica 
																		già al 
																		comandante. 
																		Andiamo 
																		tutti a 
																		far 
																		cambusa 
																		ed è già 
																		tempo 
																		del 
																		primo 
																		bagno 
																		poco 
																		dopo il 
																		castello 
																		di 
																		
		  Lipari o alla spiaggia del Gelso, sull’isola di 
		                                                                
		  Vulcano. Ancoriamo per la notte a Cala di Ponente; che ne dite di 
																		un bagno 
																		notturno 
																		nelle 
																		acque 
																		calde?
																		 
																		
																		Martedì: 
																		oggi ci 
																		dedichiamo 
																		alla 
																		visita 
																		di 
		                                                                
		  Vulcano. Possiamo salire al gran cratere o fare un giro per 
																		l’isola 
																		in 
																		autonomia, 
																		in ogni 
																		caso non 
																		ci si 
																		deve far 
																		sfuggire 
																		i bagni 
																		nei
																		
																		fanghi 
																		dalle 
																		proprietà 
																		terapeutiche, 
																		salutari 
																		e 
																		divertenti 
																		allo 
																		stesso 
																		tempo. 
																		Chi 
																		resta in 
																		barca 
																		può 
																		provare 
																		la pesca 
																		a 
																		bolentino 
																		o le 
																		apnee 
																		con il 
																		comandante. 
																		Nel 
																		pomeriggio 
																		facciamo 
																		rotta su
		  
		  Panarea, l’isola più famosa per la vita notturna tra le sette 
																		Eolie. 
																		Ormeggiamo 
																		nei 
																		pressi 
																		di Cala 
																		Junco e 
																		scendiamo 
																		a terra 
																		per una 
																		passeggiata 
																		ed un 
																		drink 
																		sulla 
																		terrazza 
																		del Raja.
																		 
																		
																		Mercoledì: 
																		veleggiamo 
																		lungo le 
																		emozionanti 
																		coste 
																		alte e 
																		frastagliate 
																		di
		  
		  Panarea fino a raggiungere Cala la Nave e il Faraglione. Tuffiamoci 
																		tutti in 
																		acqua 
																		per un 
																		po’ di 
																		relax 
																		tra 
																		snorkeling 
																		e foto 
																		di rito, 
																		chi sarà 
																		il primo 
																		coraggioso? 
																		In breve 
																		è già 
																		tempo di 
																		salutare 
																		i Falchi 
																		della 
																		Regina e 
																		mollare 
																		l’ancora 
																		alla 
																		volta di 
		  
		  Stromboli, che ci attende con le sue spiagge di ciottoli di lava e 
																		le acque 
																		trasparenti. 
																		Prepariamo 
																		gli 
																		scarponcini 
																		da 
																		trekking 
																		per 
																		l’escursione 
																		sul 
																		cratere 
																		del 
																		vulcano 
																		a quota 
																		924 mt, 
																		oppure 
																		rimaniamo 
																		più 
																		comodamente 
																		in barca 
																		per 
																		ammirare 
																		la 
																		sciara 
																		del 
																		fuoco 
																		che 
																		scende a 
																		mare.
																		 
																		
																		Giovedì: 
																		è la 
																		volta di 
		  
		  Salina, l’isola più verde delle Eolie. Approfittiamo della sosta 
																		per 
																		riempire 
																		i 
																		serbatoi 
																		e 
																		sistemare 
																		la barca 
																		per 
																		scendere 
																		a terra 
																		e 
																		perdersi 
																		tra le
		   meraviglie 
																		di 
																		questa 
																		terra. 
																		Che sia 
																		meglio 
																		un giro 
																		in 
																		motorino 
																		fino ai 
																		luoghi 
																		in cui è 
																		stato 
																		girato 
																		“Il 
																		postino” 
																		di 
																		Troisi? 
																		Uno 
																		spuntino 
																		a Lingua 
																		a base 
																		di pane 
																		cunzatu 
																		e per 
																		gustare 
																		la 
																		mitica 
																		granita 
																		d'Alfredo? 
																		Una 
																		degustazione 
																		di 
																		cucunci,capperi 
																		e 
																		Malvasia 
																		a Leni 
																		nell'azienda 
																		agricola 
																		dell'amico 
																		Salvatore? 
																		O ancora 
																		il 
																		trekking 
																		fino al 
																		monte 
																		Fossa 
																		delle 
																		Felci, 
																		un 
																		antico 
																		cratere 
																		a quota 
																		962 mt 
																		da dove 
																		si 
																		ammira 
																		l'intero 
																		arcipelago? 
																		Cerchiamo 
																		una baia 
																		tranquilla 
																		per 
																		passare 
																		la 
																		notte.
																		 
																		
																		Venerdì: 
																		questa 
																		giornata 
																		ci porta 
																		in 
																		regalo 
																		Pollara, 
																		una 
																		piccola 
																		insenatura 
																		chiusa 
																		da una 
																		parete a 
																		strapiombo 
																		dove 
																		rilassarsi 
																		e godere 
																		della 
																		limpidezza 
																		delle 
																		sue 
																		acque. 
																		Se 
																		avremo 
																		degli 
																		apneisti 
																		fortunati 
																		e 
																		volenterosi 
																		potremo 
																		festeggiare 
																		con la 
																		tipica 
																		pasta 
																		con i 
																		ricci, 
																		ricetta 
																		segreta 
																		del 
																		comandante. 
																		Nel 
																		pomeriggio 
																		facciamo 
																		vela su 
		  
		  Filicudi: preparate le fotocamere per lo spettacolare scoglio 
																		Canna, 
																		una 
																		colonna 
																		alta ben 
																		70 mt, 
																		ancora 
																		più 
																		emozionante 
																		da 
																		vedere 
																		al 
																		tramonto; 
																		per la 
																		sera c’è 
																		la 
																		tradizionale 
																		festa a 
																		bordo, 
																		con 
																		balli 
																		fino a 
																		notte 
																		inoltrata.
																		 
																		
																		Sabato: 
																		prima di 
																		rientrare 
																		a Lipari 
																		facciamo 
																		un salto 
																		indietro 
																		nel 
																		tempo 
																		tra i 
																		vicoli 
																		di 
		  
		  Filicudi. Quest’isola è rimasta fino a poco tempo fa al riparo 
																		dalle 
																		flotte 
																		di 
																		turisti 
																		e il 
																		clima 
																		che si 
																		respira 
																		è ancora 
																		quello 
																		tradizionale 
																		dei 
																		paesini 
																		di 
																		pescatori. 
																		Andiamo 
																		alla 
																		scoperta 
																		della 
																		Grotta 
																		del Bue 
																		Marino, 
																		fortemente 
																		suggestiva 
																		grazie 
																		ai suoi 
																		silenzi 
																		e agli 
																		incredibili 
																		giochi 
																		di luce 
																		e 
																		dedichiamo 
																		un po’ 
																		di tempo 
																		al 
																		relax. 
																		Raggiungiamo 
																		la Porta 
																		dei 
																		Giganti 
																		per un 
																		ultimo 
																		bagno e 
																		ormeggiamo: 
																		doccia 
																		calda e 
																		via! Ci 
																		attendono 
																		i 
																		negozietti 
																		del 
																		centro 
																		di
																		
		  Lipari e la notte più lunga della nostra vacanza…  
																		
																		Domenica: 
																		il 
																		traghetto 
																		parte 
																		molto 
																		presto, 
																		chi però 
																		non deve 
																		scappare 
																		può 
																		approfittarne 
																		per fare 
																		il giro 
																		dell’isola 
																		in 
																		motorino 
																		o con il 
																		quad.  
		  																 
		    
		   
  INFORMAZIONI SUL VIAGGIO: 
		  
		  In 
		  aereo:
		  voli 
																		su 
																		Napoli, 
																		Reggio 
																		Calabria 
																		e 
																		Palermo.
		   
		  
		  Trasferimenti 
																		dall'aeroporto 
																		di 
																		Catania 
																		al porto 
																		di 
		  Milazzo 
		  
		  In 
																		traghetto 
																		e/o 
																		aliscafo 
		  veloce: 
		  partenze 
		  tutti i 
		  giorni 
		  da 
		  Napoli, 
		  Milazzo, 
		  Reggio 
		  Calabria 
		  e 
		  Palermo. 
		  
		  In treno: 
		  la 
		  stazione 
		  più 
		  vicina 
		  alle 
		  isole 
		  Eolie è 
		  quella 
		  di 
		  Milazzo. 
		   
		  
		  Commento: 
		  mare, 
		  sole e 
		  sale. 
		  Una 
		  vacanza 
		  in 
		  catamarano 
		  è tutto 
																		questo e 
																		molto di 
																		più. È 
		  libertà 
		  senza 
		  scomodità. 
																		Vi 
																		auguriamo 
																		la 
																		vacanza 
																		che 
																		avete 
																		sempre 
																		sognato...
 
		  
		  Cosa troverete in questa 
		vacanza: Isole Eolie in catamarano, settimana 
		di mare, vacanza facile, crociera in catamarano, sicilia, 
		  
		  
		  Alicudi,
		  
		  Filicudi,
		  
		  Vulcano,
		  
		  Lipari,
		  
		  Panarea,
		  
		  Stromboli 
		  e
		  
		  Salina, 
		turismo in barca a vela, Sicilia in catamarano, isole eolie in barca a 
		vela, Lipari in catamarano, vacanze in catamarano, crociera barca a 
		vela, viaggi in catamarano, turismo in catamarano   |